This paper aims to reverse the rules of the narration of terrorist facts, imagining unprecedented strategies of restitution andeven counter-narration of the same dramatic events. Strategies that can guarantee a different empowerment of the subject, mitigating the decibels of fear and making trust and knowledge renewed platforms of solidarity and security. Starting from the analysis of the scientific literature, from the research data provided by secondary sources, from the monitoring of the television programming and from the main evidence of 6 focus groups with teenagers with particular reference to four terrorist attacks that took place in four European cities in the period 2015-2017 , an attempt will be made to offer the reader a repertoire of themes and narrative styles, tools for decoding the “grammar” of terror useful in terms of construction and attention to the quality of the communicative texts and the ethical dimension that inevitably accompanies them.

Il presente contributo si propone di arrivare a ribaltare le regole della narrazione dei fatti terroristici, immaginando inedite strategie di restituzione e persino di contronarrazione degli stessi eventi drammatici. Strategie che possano garantire un diverso empowerment del soggetto, attenuando i decibel della paura e facendo della fiducia e della conoscenza rinnovate piattaforme di solidarietà e di sicurezza. Prendendo spunto dall’analisi della letteratura scientifica, dai dati di ricerca forniti da fonti secondarie, dal monitoraggio della programmazione televisiva e dalle principali evidenze di 6 focus group con adolescenti con particolare riferimento a quattro attacchi terroristici avvenuti in quattro città europee nel periodo 2015-2017, si tenterà di offrire al lettore un repertorio di temi e stili narrativi, di strumenti di decodifica della “grammatica” del terrore utile in termini di costruzione e cura della qualità dei testi comunicativi e della dimensione etica che inevitabilmente li accompagna.

Temi e stili narrativi del terrorismo. Un’analisi dell’infotainment televisivo e delle percezioni degli adolescenti / Gavrila, Mihaela; Minestroni, Laura. - In: COMUNICAZIONEPUNTODOC. - ISSN 2282-0140. - 23:(2020), pp. 81-102.

Temi e stili narrativi del terrorismo. Un’analisi dell’infotainment televisivo e delle percezioni degli adolescenti

Mihaela Gavrila
Co-primo
Writing – Original Draft Preparation
;
Laura Minestroni
Co-primo
Writing – Original Draft Preparation
2020

Abstract

This paper aims to reverse the rules of the narration of terrorist facts, imagining unprecedented strategies of restitution andeven counter-narration of the same dramatic events. Strategies that can guarantee a different empowerment of the subject, mitigating the decibels of fear and making trust and knowledge renewed platforms of solidarity and security. Starting from the analysis of the scientific literature, from the research data provided by secondary sources, from the monitoring of the television programming and from the main evidence of 6 focus groups with teenagers with particular reference to four terrorist attacks that took place in four European cities in the period 2015-2017 , an attempt will be made to offer the reader a repertoire of themes and narrative styles, tools for decoding the “grammar” of terror useful in terms of construction and attention to the quality of the communicative texts and the ethical dimension that inevitably accompanies them.
2020
Il presente contributo si propone di arrivare a ribaltare le regole della narrazione dei fatti terroristici, immaginando inedite strategie di restituzione e persino di contronarrazione degli stessi eventi drammatici. Strategie che possano garantire un diverso empowerment del soggetto, attenuando i decibel della paura e facendo della fiducia e della conoscenza rinnovate piattaforme di solidarietà e di sicurezza. Prendendo spunto dall’analisi della letteratura scientifica, dai dati di ricerca forniti da fonti secondarie, dal monitoraggio della programmazione televisiva e dalle principali evidenze di 6 focus group con adolescenti con particolare riferimento a quattro attacchi terroristici avvenuti in quattro città europee nel periodo 2015-2017, si tenterà di offrire al lettore un repertorio di temi e stili narrativi, di strumenti di decodifica della “grammatica” del terrore utile in termini di costruzione e cura della qualità dei testi comunicativi e della dimensione etica che inevitabilmente li accompagna.
terrorism; media narratives; social and cultural inclusion; social cohesion; stereotype and hate speech; future
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Temi e stili narrativi del terrorismo. Un’analisi dell’infotainment televisivo e delle percezioni degli adolescenti / Gavrila, Mihaela; Minestroni, Laura. - In: COMUNICAZIONEPUNTODOC. - ISSN 2282-0140. - 23:(2020), pp. 81-102.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Gavrila_Temi e stili narrativi_2020.pdf

solo gestori archivio

Note: www.comunicazionepuntodoc.it
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.92 MB
Formato Adobe PDF
2.92 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1444260
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact